Il nostro amico a quattro zampe, il cane, è un essere sensibile e reattivo. Come noi, può essere influenzato da esperienze negative, sviluppando ansia e, in certi casi, arrivando persino a sperimentare veri e propri attacchi di panico. Ma come possiamo riconoscere questi episodi nei cani e, soprattutto, come possiamo aiutarli a superarli?
Immagina un ritorno a casa dopo una lunga giornata, e appena varchi la soglia il tuo fedele amico a quattro zampe ti corre incontro non solo per un caloroso benvenuto, ma anche per offrirti le tue pantofole preferite. Questa scena non è solo un cliché da film, ma può diventare realtà attraverso un addestramento mirato e piacevole sia per te che per il tuo cane.
Quando un cane inizia a graffiare le porte di casa, le emozioni dei proprietari possono spaziare dalla sorpresa all'irritazione. Questo comportamento può danneggiare non solo le porte, ma anche il rapporto tra cane e padrone. Capire il motivo dietro a questo gesto è il primo passo per trovare una soluzione armoniosa al problema. I cani potrebbero graffiare le porte per diversi motivi: l'ansia da separazione, la noia, o il desiderio di attenzione sono tra le cause più comuni. Un cane che rimane solo in casa potrebbe sentirsi ansioso e manifestare il suo disagio cercando di "scavare" la via per raggiungere il suo proprietario. Altri cani potrebbero semplicemente annoiarsi e utilizzare il graffiare come un modo per passare il tempo o comunicare che vogliono uscire o giocare. In alcuni casi, potrebbe essere un richiamo di attenzione, un modo per dire "Ehi, ci sono anch'io!". Capire il contesto e le motivazioni che spingono il nostro amico a quattro zampe a comportarsi in questo modo è essenziale per intervenire con i metodi più adatti, che risultino efficaci e rispettosi del benessere dell'animale.
Capire le motivazioni dietro il comportamento di un cane è fondamentale per affrontare e risolvere eventuali problemi di convivenza, come il mordicchiare i mobili. Questa azione può essere spiegata attraverso lenti evolutive e psicologiche. I cani, discendenti dei lupi, hanno mantenuto l'istinto di rosicchiare, utile in natura per pulire i denti e rafforzare la mandibola. Inoltre, i cuccioli sperimentano la mordicchiatura durante la dentizione, un periodo in cui il disagio gengivale può essere alleviato masticando oggetti.
I cuccioli di cane sono tra le creature più adorabili e gioiose che possiamo accogliere nelle nostre vite. Tuttavia, proprio come i bambini, anche i cuccioli attraversano fasi di crescita che possono includere comportamenti non sempre desiderabili. Questi "problemi comportamentali pediatrici" possono manifestarsi in molteplici forme, e se non gestiti adeguatamente, possono diventare comportamenti radicati difficili da correggere in età adulta.
L'ipermetria e la dismetria sono due condizioni che possono influenzare significativamente la qualità di vita di un cane, poiché sono sintomi di un malfunzionamento delle vie cerebrali che controllano i movimenti volontari. Queste condizioni neurologiche possono essere preoccupanti per i proprietari di animali domestici, che spesso si trovano a confrontarsi con comportamenti insoliti e potenzialmente pericolosi per la salute del proprio amico a quattro zampe.
Quando il nostro amico a quattro zampe inizia ad avere un'età avanzata, potrebbe manifestare comportamenti che ci lasciano perplessi o preoccupati. Se il tuo cane smarrisce il percorso della passeggiata quotidiana o sembra meno entusiasta di rincorrere il suo giocattolo preferito, potrebbe non essere semplicemente "vecchiaia", ma un segnale di disfunzione cognitiva canina (CCD), una condizione simile all'Alzheimer negli esseri umani. Per riconoscere i segnali di un possibile declino cognitivo nel tuo cane anziano, continua a leggere.
La sordità nei cani è un problema che può presentarsi in qualsiasi fase della vita dell'animale, dalla nascita alla vecchiaia. L'incapacità di sentire può essere totale o parziale e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del cane e sulla sua interazione con l'ambiente e con le persone. In questo articolo, approfondiremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le strategie di gestione della sordità canina.