Calcoli biliari nei cani: una panoramica sulla colelitiasi

Calcoli biliari nei cani: una panoramica sulla colelitiasi

La colelitiasi, conosciuta anche come formazione di calcoli biliari, è una condizione medica che può interessare anche i nostri amici a quattro zampe. Questi calcoli si formano nella cistifellea e possono essere composti da calcio o altre sostanze. La bile canina presenta particolarità rispetto a quella umana, avendo una minore saturazione di colesterolo, e di conseguenza i calcoli biliari nei cani tendono ad avere una composizione differente, con una concentrazione inferiore di colesterolo e calcio.

Sintomi e tipi

Non sempre i calcoli biliari si manifestano con sintomi evidenti. Alcuni cani possono convivere con questa condizione senza alcun disagio apparente. Tuttavia, se i calcoli causano un'infezione, i segni possono essere più evidenti e preoccupanti. I sintomi più comuni includono vomito, dolore addominale, febbre e ittero, quest'ultimo riconoscibile da una colorazione giallastra della pelle e delle mucose.

Cause

I calcoli biliari possono avere origine da diverse cause. Un malfunzionamento della cistifellea può alterare il normale flusso di bile, o la bile stessa può diventare troppo densa. Altre possibili cause includono un'eccessiva saturazione di pigmenti, calcio o colesterolo, infiammazione, infezioni, tumori o desquamazione cellulare. Anche un basso livello proteico può contribuire alla formazione di calcoli.

Diagnosi

Per diagnosticare la colelitiasi, il veterinario deve escludere altre condizioni come malattie del fegato, pancreatite o infiammazione delle vie biliari. Un emocromo completo può aiutare a rivelare infezioni o ostruzioni, mentre le radiografie potrebbero non essere sufficientemente indicative. L'ecografia si rivela uno strumento più efficace nell'individuazione di calcoli, ispessimento delle pareti della cistifellea o dilatazione delle vie biliari, e può anche guidare nella raccolta di campioni per analisi colturali. Qualora fosse necessario un intervento chirurgico, è cruciale procedere prima con un esame approfondito del fegato.

Trattamento

Esiste un dibattito sulla convenienza di tentare di dissolvere i calcoli attraverso farmaci, in assenza di sintomi che mettano in pericolo la salute del cane. Se si opta per un trattamento endovenoso, il cane dovrà essere ospedalizzato fino a stabilizzazione. Talvolta può essere necessario un intervento chirurgico esplorativo. È importante notare che anche dopo la rimozione chirurgica, possono formarsi nuovi calcoli.

I trattamenti farmacologici possono includere medicinali per la dissoluzione dei calcoli, vitamina K1 per ittero, vitamina E per elevati enzimi epatici o infiammazione, S-adenosilmetionina (SAMe) per migliorare la funzione epatica e la produzione di bile e antibiotici per trattare o prevenire infezioni.

Vivere e gestione

Spesso, dopo il trattamento, i cani necessitano di una dieta a lungo termine ricca di proteine e a basso contenuto di grassi. Dopo l'operazione, il cane deve sottoporsi a controlli regolari, compresi esami ecografici periodici per monitorare il funzionamento del fegato e del sistema biliare. È fondamentale prestare attenzione a eventuali segni di febbre, dolore addominale o debolezza improvvisa, che potrebbero indicare complicanze infettive del processo biliare.

Per approfondire come la colelitiasi influisce sui gatti, si consiglia di visitare la pagina dedicata alla salute degli animali nella libreria di riferimento.

In conclusione, i calcoli biliari nei cani sono una condizione gestibile, ma richiedono attenzione e cura, sia nella fase diagnostica che terapeutica. Un monitoraggio costante e una collaborazione stretta con il proprio veterinario sono essenziali per garantire ai nostri amici pelosi una vita lunga e in salute.